Chi siamo
Da oltre 25 anni, con Committenza sia pubblica che privata, operiamo con passione nel settore del restauro.
Pur affondando le radici nel territorio e nella tradizione veneziana, col passare degli anni abbiamo ampliato progressivamente il nostro raggio d’azione ed oggi operiamo in tutta Italia.
Caratteristica peculiare della nostra impresa è quella di essere nata per l’esecuzione di lavori di restauro artistico e di recupero d’opere d’arte e superfici di pregio. Tale attività ci impegna ancora oggi, affiancata a nuove divisioni operative dedicate al restauro architettonico e alla realizzazione di finiture.
cosa facciamo
I nostri settori di intervento
Sono svariate le tipologie di supporto e le forme di degrado su cui possiamo intervenire:
1
Settore
artistico
Dipinti murali, dipinti su tela e tavola; decori ed elementi in stucco, materiale lapideo, legno, metallo; reperti archeologici; applicazioni speciali.
portfolio
2
Settore architettonico
Paramenti murari di varia natura, risanamenti, consolidamenti, coperture e lattonerie, pavimentazioni.
portfolio
3
Finiture, rivestimenti e allestimenti
Realizzazione di finiture e rivestimenti speciali, di allestimenti di mostre o ambienti, recupero e sostituzione di infissi.
portfolio
con chi lavoriamo
Le nostre referenze
Non ci si limita alla sola esecuzione dei lavori:
il nostro Ufficio Tecnico, abilitato alla progettazione nel settore restauro, può fornire un supporto concreto e completo a Studi professionali e Committenze, sia pubbliche che private.

- Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto, Venezia
- Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia, Trieste
- Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia, Milano
- Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna
- Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio delle Province di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Bologna
- Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma
- Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della Liguria, Genova
- Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, Trieste
- Soprintendenza al Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico del Piemonte, Torino
- Soprintendenza speciale per il polo museale veneziano, Venezia (attualmente: Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Venezia e dei comuni della gronda lagunare)
- Presidenza del Consiglio dei Ministri - Commissario delegato per le aree archeologiche di Roma ed Ostia Antica, Roma
- Parco Archeologico dell'Appia Antica
- Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica
- Istituto per l'Edilizia Sociale proviancia Autonoma di Bolzano
- Poste Italiane S.p.A.
- Curia Patriarcale di Venezia
- Amministrazione Patrimonio della Sede Apostolica
- Regione del Veneto
- Magnifica Comunità di Cadore
- Diocesi di Chioggia (VE)
- Procuratoria di S. Marco, Venezia
- Parrocchia di San Biagio, Caltana di Santa Maria di Sala (VE)
- Parrocchia di San Michele Arcangelo, Silea (TV)
- Institute du Monde Arabe, Parigi
- UNESCO, sede di Venezia
- Istituto Regionale Ville Venete, Venezia
- Università Cà Foscari di Venezia
- Arciconfraternita di San Rocco, Venezia
- Fondazione Canova
- Conservatorio di Musica “L. Campiani”, Mantova
- Fondazione Querini Stampalia, Venezia
- Fondazione “La Biennale di Venezia”
- Fondazione Aquileia, Aquileia (UD)
- Fondazione di religione “Casa dello studente B.C. Ferrini”, Mantova
- C.C.I.A.A. di Venezia
- Comune di Bra (CN)
- Comune di Sanremo (IM)
- Comune di Badia Polesine (RO)
- Comune di Torino
- Comune di Alessandria
- Provincia di Mantova
- Provincia di Verona
- Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina
- Comune di Treviso
- Comune di Verona
- Comune di Piazzola sul Brenta (PD)
- Comune di Foglizzo (TO)
- Comune di Possagno (TV)
- Anna Maria Cerioni (a cura di), 2016, "Restauro della Fontana di Piazza del Quirinale", Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina, Roma.
- Daniela Camurri (a cura di), 2015, "Storia e restauro della Torre di Rolo", E. Lui Tipografia, Reggiolo (RE).
- Luigi Fozzati (a cura di), 2015, "L'aula meridionale del battistero di Aquileia. Contesto, scoperta, valorizzazione", Electa, Milano.
- Alda Michieletto Gasparini (a cura di), 2013, "Il campanile di Scaltenigo 1563-2013. La storia, il restauro", Ed. Eurooffset, Maerne di Martellago (VE).
- C.C.I.A.A. di Venezia, 2013, "Una facciata che respira. Il restauro del Palazzo di Calle Larga XXII Marzo sede della C.C.I.A.A. di Venezia", Cetid srl, Venezia.
- Tiziana Favaro (a cura di), 2010, "Chiesa di Sant'Antonin. Storia e restauro", Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia e Laguna, Venezia.
- Andrea Bottura, Cecilia Di Domenico, Paola Croveri, Oscar Chiantore, 2006, "Il restauro del monumento equestre ad Alfonso Ferrero della Marmora (Torino): stato di conservazione, diagnostica chimica, problematiche di intervento conservativo" in "Lo Stato dell'Arte 4 - IV Congresso nazionale IGIIC", Nardini, Firenze.
- Emanuela Zucchetta (a cura di), 2003, "La Cappella Sagredo nella Chiesa di San Francesco della Vigna. Storia, arte e restauro", Il Prato, Padova.
- Irene Favaretto, Maria Da Villa Urbani (a cura di), 2003. "Il Museo di San Marco", Marsilio, Venezia.
- Roberto Noè, 2001, "Il restauro conservativo del presbiterio della chiesa di San Cassiano" in "Progetto Restauro", Il Prato, Padova.
- Roberto Noè, 2000, "L'intervento di restauro conservativo del dipinto su tela Madonna e Santi in Gloria di Paluello di Stra" in "Progetto Restauro", Il Prato, Padova.











- Attestazione SOA n. 24514/16/00 rilasciata da Esna Soa per categoria OG2 classifica V
- Attestazione SOA n. 24514/16/00 rilasciata da Esna Soa per categoria OS2A classifica V
- Attestazione SOA n. 24514/16/00 rilasciata da Esna Soa per categoria OS6 classifica I
- Certificazione di Qualità secondo la norma ISO 9001:2015 rilasciata da Kiwa Cermet Italia s.p.a.
- Certificazione di Qualità secondo la norma ISO 45001:2018 rilasciata da Kiwa Cermet Italia s.p.a.
- Certificazione di Qualità secondo la norma ISO 14001:2015 rilasciata da Kiwa Cermet Italia s.p.a.