L'intervento di restauro è stato pianificato attraverso una preliminare indagine visiva che ha messo in luce le principali cause di degrado presenti sia all'esterno che all'interno della copertura. Attraverso un'accurata pianificazioni delle diverse fasi di lavoro si è proceduto alla sostituzione e rifacimento della copertura dell'edificio, alla stesura del un sistema di impermeabilizzazione, alla sistemazione e sostituzione dei canali di gronda con elementi in rame. L'intervento si è concluso con la posa di tutti gli elementi complementari ed il ripristino dei punti di raccordo con il sistema di scolo delle acque pluviali. In seguito si è posizionato un sistema anti-caduta conforme alla normativa vigente. Il palazzo è stato oggetto di ulteriori interventi di restauro conservativo da parte del nostro personale specializzato che hanno interessato gli intonaci, le superfici in cotto, gli elementi decorativi in pietra, in metallo, i soffitti cassettonati; sono stati sostituiti i lucernai, i cupolini, e sono stati restaurati gli infissi, i portoni e le inferriate.