Giornata Fai d’Autunno al Castello di Foglizzo
11 Ottobre 2017
Iniziano i lavori alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno
14 Marzo 2018
3 gennaio 2018
“Inaugurata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella la Fontana di Monte Cavallo di Piazza del Quirinale”
Significativo esempio del multiculturalismo della città di Roma, la Fontana di Piazza del Quirinale raccoglie, in un tutto unico, espressioni artistiche di epoche e origini diverse e racconta, attraverso gli elementi che la compongono, più momenti della sua storia. I lavori di ripristino del monumento, realizzati grazie all’elargizione liberale di Mr Alisher Usmanov, Presidente della Federazione Internazionale di Scherma, che ha consentito di riportare il monumento a un suo rinnovato splendore e sono stati diretti dalla Sovrintendenza Capitolina, sono stati avviati nel settembre 2015 e realizzati dalla DucaleRestauro Srl, ditta specializzata nel restauro conservativo. Il restauro si è reso necessario per le pessime condizioni conservative in cui versava il monumento. I fenomeni di degrado più evidenti erano imputabili all’azione degli agenti atmosferici, alla presenza dell’acqua e al particolare microclima che ne consegue. Lo stato della tazza superiore (labrum) e del piede di sostegno, entrambi in granito del Foro o marmor Claudianum e oggetto in passato di riassemblaggi e tassellature, appariva molto critico e la quasi totalità delle superfici era occultata da sedimentazioni calcaree miste a patine biologiche e ossidi di ferro. Foto 3Il bacino inferiore in marmo bianco era completamente ricoperto da calcare, sia all’interno con spessori anche rilevanti, sia all’esterno, a causa del frequente tracimare dell’acqua dovuto al cattivo funzionamento dell’impianto di scarico. Importanti interventi di adeguamento sono stati eseguiti agli impianti idrico e di illuminazione artistica. La rimozione degli strati di calcare, il cui spessore raggiungeva in alcuni punti anche gli 8 cm, è risultata l’operazione più complessa che ha consentito, tuttavia, di riportare in luce i contrasti cromatici tra il granito grigio della tazza e del piede e il marmo bianco venato della vasca inferiore e apprezzare di nuovo l’elegante disegno del dado di base e del profilo interno del bacino, completamente occultati dallo spessore del calcare e dei vecchi strati di impermeabilizzazione. È stata colta, infine, l’occasione offerta dalla presenza dei ponteggi per effettuare la manutenzione dei gruppi scultorei dei Dioscuri, sottoposti a una ricognizione generale dello stato conservativo e a una blanda pulitura mirata alla rimozione delle patine biologiche.
...la Fontana di Piazza del Quirinale raccoglie espressioni artistiche di epoche e origini diverse e racconta più momenti della sua storia....
Vi invitiamo a visitare il seguente link, dal quale è stato estratto questo comunicato: http://www.turismoroma.it/news/la-fontana-di-monte-cavallo-torna-a-decorare-piazza-del-quirinale Altri link sull'argomento: https://www.laziochannel.it/2016/04/roma-tornata-al-suo-antico-splendore-la-fontana-del-quirinale/ http://www.adnkronos.com/cultura/2016/04/01/inaugurata-mattarella-fontana-monte-cavallo-restaurata_JPAYcquu8VCw9fO9zHUunJ.html http://ilgiornaledellarte.com/articoli/2016/4/125897.html https://www.comune.roma.it/pcr/it/newsview.page?contentId=NEW1082802 http://www.romatoday.it/politica/restauro-fontana-piazza-del-quirinale.html